I beta-bloccanti, ma non gli Ace inibitori, riducono la perossidazione lipidica nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia


L’aumento cronico delle catecolamine plasmatiche e dello stimolo simpatico durante l’insufficienza cardiaca cronica porta ad un incremento della produzione di radicali liberi con conseguente disfunzione/danno endoteliale , e formazione di ateroma.

Un aumentato stress ossidativo può pertanto essere associato ad un certo grado di morbidità e mortalità nell’insufficienza cardiaca cronica.

Riceractori della Birmingham University in Gran Bretagna hanno confrontato gli effetti dei beta-bloccanti e degli Ace-inibitori in relazione allo stress ossidativo e al danno endoteliale nei pazienti con scompenso cardiaco.

Sono stati studiati 66 pazienti . Di questi 46 stavano già prendendo un Ace-inibitore e successivamente hanno iniziato ad assumere un beta-bloccante , mentre 20 che precedentemente non avevano assunto Ace-inibitori, hanno iniziato ad assumere Lisinopril.

Al basale i pazienti con insufficienza cardiaca cronica presentavano indici di danno ossidativo e di funzione endoteliale più alti rispetto ai soggetti sani.

Dopo 3 mesi di trattamento con beta-bloccanti è stata osservata una significativa riduzione dei livelli di LHP ( idroperossidasi lipidica ), ma non della capacità antiossidante totale o del fattore di von Willebrand ( vWf ).

La terapia con Ace-inibitore ha ridotto in modo significativo solo il fattore plasmatico di von Willebrand. ( Xagena2003 )

Chin BS et al, Eur J Heart Fail 2003; 5:171-174


Cardio2003 Farma2003


Indietro

Altri articoli

Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...


L'ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall'enzima di conversione dell'angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato...


Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) sono ampiamente impiegati per trattare la depressione post-ictus, ma sono...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) è a conoscenza delle recenti notizie diffuse dai media e delle pubblicazioni...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...


In un confronto tra inibitori del sistema renina-angiotensina utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito e infarto miocardico...


L'aderenza alla terapia con inibitori dell'aromatasi per il cancro mammario in stadio iniziale è limitata dai sintomi muscoloscheletrici associati agli...


In una recensione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ), quattro Esperti hanno dichiarato che...


Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, un rapido aumento dell'escrezione di albumina durante la pubertà precede lo sviluppo...


I pazienti con artrite reumatoide presentano un più alto rischio di fratture osteoporotiche se prendono oppiacei o inibitori selettivi del...